Le Lettere di Rita
Lunedì 06 Maggio 2019 09:41

“Le lettere di Rita”

QUANDO LA SCIENZA INCONTRA IL CUORE

50973573 717130798670850 2434498818989883392 n 1

“Le lettere di Rita” è un racconto teatrale per voce, immagine e musica che si muove con il tempo del ricordo, ripescando emozioni, pensieri, pennellate di sottile ironia e profondissime riflessioni sulla vita, palpiti di una giovane donna che decide il suo destino in un’epoca storica in cui questa libertà non era affatto ovvia. La vita della grande scienziata che, pur segnata da momenti tragici come la guerra, le leggi razziali e le grandi difficoltà per procedere nella ricerca scientifica, è sempre stata accompagnata da allegria, umorismo e prontezza di spirito. Un suggestivo intreccio teatrale di lettere scritte dall’America all’amatissima sorella Paola e alla madre che tanto amava, porta al pubblico il ritratto di una donna di trascinante vitalità, palpitante umanità ed energica giovinezza. Ne emerge così il profilo meno conosciuto della nota scienziata, un grande esempio di determinazione e grande umanità.

Adattamento e regia: Michela Cembran

Musica: Carlo Moser

Durata dello spettacolo 0.50’ circa

locandina1

 
LA COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI CREVATINI A LUBIANA
Venerdì 15 Marzo 2019 00:00

pisellinola redazione

LA COMUNITÀ DEGLI ITALIANI DI CREVATINI A LUBIANA CON LA

Mostra "Missione avventura: il fantastico mondo dei fumetti. Le edizioni Nerbini di Firenze"

Lacasa editrice Nerbini di Firenzeoccupa un posto d'onore nella storia delle pubblicazioni periodiche italiane, per essere stata il primo marchio a diffondere nelle edicole i fumetti di Topolino, oltre che di altri fondamentali personaggi delle avventure disegnate, importati dagli Stati Uniti, quali Flash Gordon, Mandrake, Cino e Franco (Tim Tyler'sLuck).

Fondata nel 1897 dall'edicolante Giuseppe Nerbini, la casa editrice si specializzò presto nella pubblicazione dei grandi romanzi storici europei, venduti a dispense a basso prezzo per essere accessibili al più ampio pubblico popolare. Un altro importante ambito di attività fu quello delle riviste illustrate (Ore allegre;La Sigaretta;La Risata), settore al quale tra il 1938 e 1939 collaborò anche un giovanissimo Federico Fellini.

Nel 1932 Nerbini pubblicò il primo numero italiano diTopolinoin un grande formato giornale, dapprima mettendo in atto una rivisitazione nazionale del personaggio di Walt Disney, per arrivare presto, dopo aver perfezionato un accordo con i titolari dei diritti d’autore, alla traduzione dei materiali originali statunitensi. Successivamente, nel luglio del 1935, Nerbini fu costretto a cedere la rivista all’editore Mondadori, dedicandosi fino al 1943 a un’altra, storica pubblicazione a fumetti: il settimanale L’Avventuroso.

Tra le innovazioni che si riconoscono a Nerbini, va ricordato l'aver introdotto per la prima volta in Italia le nuvolette (balloon) con cui nei fumetti vengono rappresentati i dialoghi dei personaggi: in precedenza, gli editori italiani preferivano inserire i testi unicamente ai piedi delle immagini, sotto forma di versi in rima baciata.

Il progetto originale di questa iniziativa è stato realizzato dalle Comunità degli Italiani di Crevatini in collaborazione con la "Santorio Santorio" di Capodistria per un’esposizione tenuta nella primavera del 2018. A Lubiana, oltre a testi esplicativi e a materiali illustrati, sarà allestita una raccolta di albi storici provenienti da una preziosa collezione privata triestina. L’inaugurazione, in data 15 marzo, sarà accompagnata da unaconversazione con Costantino Nerbini, discendente del fondatore della casa editrice.

(Fonte: Istituto Italiano di Cultura - Lubiana)

vettore6

 
Concerto di Natale
Domenica 23 Dicembre 2018 00:00

alt

La Parrocchia di Ancarano in collaborazione con la

Comunità degli Italiani di Crevatini

sono liete di invitarvi al

Concerto di Natale

Domenica 23 dicembre 2018 ore 9.30

Chiesa di San Niccolò – Ancarano

Si esibiranno gli

ENSEMBLE SUPERFLUMINA BABYLONS

Programma:

Anonimo Nun Komm

G.F.Anerio Dialogo Pastorale

G.Carissimi Kyrie, Sanctus, Agnus dei

G.Carissimi Judicium Solomonis

Anonimo Ciaccona del Paradiso e dell’inferno

super flu

L'Ensemble Super Flumina Babylonis nasce nel 2018, frutto della passione di musicisti professionisti presenti nel litorale Goriziano. Il nome dell'Ensemble riprende direttamente parte del primo verso del Salmo 137, divenuto celebre nella versione latina del suo avvio, Super flumina Babylonis ibi sedimus et flevimus cum recordaremur Sion (Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo al ricordo di Sion). Il testo evoca la tragedia vissuta dal popolo ebraico durante la distruzione di Gerusalemme, avvenuta nel 586 a.C., e il successivo e conseguente esilio babilonese. Qual è dunque lo scopo che ci si prefigge e che è messo in luce dal nome stesso dell'Ensemble? Come il popolo ebraico è segnato da un'asciutta nostalgia per il passato ed i canti sacri di Israele, allo stesso modo c'è il desiderio di riscoprire la musica rinascimentale e barocca, anche attraverso l'esecuzione con strumenti storici, in un'epoca in cui sempre più si è negligenti nei confronti della musica impegnata. È doveroso dunque approfondire uno dei periodi più rigogliosi dal punto di vista sia artistico che musicale che ha assistito alla nascita di alcuni dei più grandi geni di tutti i tempi, come Palestrina, Monteverdi, Bach, Vivaldi e molti altri ancora.

alt

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 14